Forcole Telescopiche

Le Forcole Telescopiche sono diventate negli anni fondamentali nel campo della movimentazione.

La forcola telescopica venne introdotta sul mercato all’inizio degli anni ’80 nel campo della movimentazione e utilizzata quasi esclusivamente nel settore dell’automotive. In origine essa era un oggetto abbastanza rudimentale, realizzato quasi esclusivamente in carpenteria con corse limitate e con flessioni elevate. Con il passare del tempo, con lo sviluppo di nuovi progetti e con l’utilizzo in svariati campi produttivi, la forcola telescopica è diventata un prodotto di meccanica fine e una macchina sicura, versatile e affidabile.
Sostanzialmente, le Forcole Telescopiche sono composte da un corpo fisso e da sfilanti mobili (fino a quattro). Il movimento progressivo e bilaterale di questi sfilanti avviene per mezzo di cinematismi (ingranaggi e cremagliere) o per mezzo di catene. Parti integranti della forcola telescopica sono le rotelle di scorrimento, i pattini di contenimento laterale, le molle di ammortizzamento, la motorizzazione, il gruppo di trasmissione moto e il gruppo di controllo posizione forcola.

Forcole Telescopiche monocorpo

La versione monocorpo prevede che il carico venga movimentato su una forcola sola, motorizzata e dotata sulla sua sommità di un piatto largo sul quale il carico viene alloggiato.
Questa versione è molto adatta per gli impianti miniload dove i carichi da movimentare sono leggeri, ma le velcotià di eservizio molto alte. Questo allestimento monocorpo è inoltre adatto per soluzioni speciali quali coils.

Forcole Telescopiche bicorpo

La versione bicorpo prevede che il carico venga movimentato su due forcole motorizzate e unite tra di loro da un gruppo di trasmissione, e la distanza tra le forcole può essere regolabile.
Il campo di utilizzo delle forcole bicorpo è vastissimo ma la sua applicazione principale è nei magazzini automatici che utilizzano sistemi a pallet.

Forcole Telescopiche a batteria

La versione in batteria consiste invece in una serie di forcole che operano contemporaneamente (o alternativamente) spostando carichi di diversa natura e forma. La batteria di forcole può muoversi con una motorizzazione sola o con diverse motorizzazioni. Il campo di utilizzo delle forcole a batteria è sostanzialmente nel settore metallurgico.